UNA PUGLIA INCLUSIVA
#STUDIO IN PUGLIA… INSIEME – PROGETTI PER L’INTEGRAZIONE, L’INCLUSIONE E L’INTERAZIONE SOCIO-CULTURALE DEI CITTADINI EXTRACOMUNITARI
Insieme è la parola chiave di un progetto socio-culturale nato per promuovere la bellezza e il valore della differenza, attraverso l’accoglienza, il dialogo e l’integrazione. “Studio in Puglia… Insieme” è un progetto inter-istituzionale realizzato dalla Presidenza della Giunta Regionale – Sezione sicurezza del cittadino, politiche per l’immigrazione e antimafia sociale -, dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia e dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Il progetto, di durata biennale (2018 e 2019/2020), ha ricevuto una dotazione finanziaria di 1.040.000 euro ed è finalizzato a sviluppare, a partire dall’età scolare, la cultura della relazione, della solidarietà e dell’inclusione socio-culturale dell’altro ed in modo particolare dei cittadini extracomunitari che frequentano le scuole pugliesi. Le attività progettuali, finanziate fino ad un massimo di 65.000 euro per rete scolastica, prevedono la realizzazione di laboratori esperienziali, mostre, dibattiti, seminari, cineforum, performance artistiche ed esperienze di condivisione finalizzate a sviluppare dinamiche di gruppo e a costruire piccole forme di comunità.
MI FORMO & LAVORO per ADULTI E IMMIGRATI
L’apprendimento permanente e il potenziamento delle competenze chiave sono i due pilastri fondamentali su cui poggia “Europa 2020”, la strategia europea per la crescita, l’occupazione e la coesione sociale. Con risorse a valere sul Por Puglia 2014-2020, l’Assessorato Regionale all’Istruzione, Formazione Professionale e Politiche Attive per il Lavoro ha finanziato 3.819 percorsi formativi per un totale di 24 milioni di euro. I percorsi di formazione professionale “Mi Formo &Lavoro” sono rivolti alle persone adulte che vivono una particolare condizione di fragilità occupazionale e hanno bisogno, pertanto, di essere accompagnate in un percorso di riappropriazione delle loro capacità professionali e reinserite nel mercato del lavoro con nuove competenze.
In un’ottica di assoluta accoglienza e soprattutto di umanità, la stessa opportunità la Regione Puglia intende dare agli immigrati, garantendo così anche ai più sfortunati il diritto umano alla formazione e al lavoro, quale principale porta d’accesso alla realtà.
#ROTTE VARIABILI
Uniti per unire e soprattutto per includere, dando alla disabilità un’altra rotta! È questo il sogno di “Rotte variabili”, il progetto a cura degli assessorati al Welfare e al Diritto allo Studio della Regione Puglia, in collaborazione con Adisu Puglia e con la coop sociale l’Integrazione Onlus.
Grazie a questa iniziativa, straordinariamente inclusiva, gli studenti universitari disabili della Regione Puglia hanno potuto vivere l’emozione nuova di una vacanza in assoluta autonomia dalle proprie famiglie, potendo contare sull’aiuto di eccezionali e qualificati compagni di viaggio. L’esperienza, cominciata con gli studenti diversamente abili dell’Università del Salento, dall’anno accademico 2019/2020, è stata estesa poi a tutte le università pugliesi. Le mete: Sestriere e Matera. Due viaggi due sogni all’insegna di natura, cultura e sport, per incontrare due perle indiscusse, dal nord al sud, del nostro meraviglioso Paese. “Rotte variabili” ha avuto talmente successo da scrivere da sola il suo futuro e generare cosi altre iniziative di inclusione finalizzate a realizzare servizi sperimentali e innovativi per studenti con disabilità in ambito sportivo, teatrale, artistico e imprenditoriale.