Salta al contenuto principale

UN LAVORO POSSIBILE

GARANZIA GIOVANI

 

La Garanzia Giovani è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile ed è rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni. Prevede finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%. I finanziamenti vengono investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training). L’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia ha utilizzato e integrato questo prezioso strumento europeo di contrasto alla disoccupazione giovanile, sviluppandone tutte le sue potenzialità. Complessivamente in Puglia, dal 2014 al 2018 sono state erogate 49.914 politiche attive con un tasso di copertura pari al 55,5 %, una percentuale superiore alla media del mezzogiorno che si attesta. Dal 1° Maggio 2014 al 31 Dicembre 2018, 89.916 sono stati i NEET presi in carico. 12.955 le misure di formazione. 85 azioni di accompagnamento. 29.834 tirocini extra-curriculari. 507 servizio civile. 159 azioni di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità. 6.374 incentivi all’assunzione. Su 40.405 giovani che hanno portato a compimento una politica attiva, sono 16.085 i giovani che hanno trovato occupazione, con una percentuale paria 39,8%. A fronte di un dato nazionale, per la medesima tipologia che si attesta sul 30,7%, la metà dei contratti attivati in Puglia, a tempo indeterminato, è pari 40,7%.

 

 

CORSI E QUALIFICHE di OPERATORE SOCIO SANITARIO

 

33 milioni di euro per rispondere alla domanda sempre crescente di personale qualificato per l’assistenza alle persone non autosufficienti. Tra le politiche attive del lavoro questa è stata, senza dubbio, una tra le più importanti e concrete. Con risorse a valere sul POR Puglia Fesr/Fse 2014-2020 l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia ha stanziato 33 milioni di euro per 4mila disoccupati e inoccupati pugliesi, per la realizzazione di percorsi formativi, della durata di 1000 ore, finalizzati al conseguimento della qualifica di O.S.S. (Operatore Socio Sanitario). Dal 2016 al 2019 ulteriori contributi, per un totale di circa 18 milioni di euro, sono stati assegnati agli Istituti Professionali Tecnico-Sanitari per consentire agli studenti di continuare il percorso formativo dopo il diploma al fine di acquisire la qualifica di O.S.S ed avere così maggiori prospettive occupazionali.

Altrettanto significativi e strategici sono stati gli interventi di sostegno finanziario finalizzati alla riqualificazione professionale dei lavoratori pugliesi. Con l’Avviso 4/2016 sono stati stanziati 30 milioni di euro per 364 imprese pugliesi che hanno avviato il proprio piano formativo aziendale, 765 sono stati i lavoratori beneficiari che hanno potuto sviluppare ulteriormente le proprie competenze professionali. Tra il 2017 e il 2019 sono stati destinati 20 milioni di euro per la formazione individuale e l’aggiornamento professionale dei lavoratori pugliesi in cassa integrazione straordinaria.