UNA SCUOLA DEI DIRITTI
PIANO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
Da sempre, il Piano Regionale per il Diritto allo Studio, rivolto agli alunni pugliesi di ogni ordine e grado, ha lo scopo di promuovere e sostenere azioni utili per rendere lo studio un “diritto per tutti”, dai piccoli della Scuola Primaria ai giovani della Scuola Secondaria di secondo grado.
Dal 2016 al 2019 e, in modo particolare, in questo 2020 di emergenza Covid-19, l’impegno dell’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro è stato quello di incrementare, di anno in anno, la dotazione economica destinando sempre più risorse per la realizzazione di tanti servizi: servizio mensa e trasporto, facilitazioni di viaggio, acquisto di nuovi scuolabus, acquisto di sussidi scolastici e attrezzature didattiche per studenti diversamente abili. In 4 anni la Regione Puglia ha destinato oltre 40 milioni di euro per fare della scuola la casa dei diritti. Le risorse sono state così ripartite: 8,8 milioni di euro nel 2016 – 11 milioni di euro nel 2017 – 10.800 milioni di euro 2018 - 10.800 milioni di euro 2019. Il Diritto allo Studio, in Puglia, è un bene primario per tutti, per chi lo garantisce, per chi lo riceve e per tutti coloro che ne godono gli immensi benefici.
PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA
Garantire la sicurezza non può significare soltanto destinare risorse economiche per progetti di edilizia scolastica ma significa anche associare a quelle risorse delle linee guida capaci di orientare gli interventi verso i valori condivisi della qualità della Vita e di accompagnare poi i progetti nella realtà, rendendoli sicuri e sostenibili nel tempo. Nel redigere il piano regionale triennale di edilizia scolastica, l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, accanto al bene primario della Vita, ha ritenuto fondamentale tutelare l’ambiente. Perché non può esserci una vita sana e sicura in un ambiente malato. Accanto alla costruzione di nuovi edifici con criteri di eccellenza e alla ristrutturazione, messa in sicurezza e adeguamento sismico di edifici già esistenti, la Regione Puglia ha mirato soprattutto all’efficientamento energetico di tutti gli immobili adibiti all’istruzione scolastica statale.
Alle risorse regionali sono state sommate quelle messe a disposizione dal Miur nel 2017, con D.M.929. 80 milioni di euro per il piano triennale 2015/2017 e 137 milioni di euro per il piano 2018/2020. 578 progetti presentati in tutto il territorio regionale. 4 progetti di eccellenza. 499.488 euro per 3 scuole in classe energetica A4 e protocollo Itaca. 1 milione di euro per una nuova scuola certificata LEED PLATINUM a Bitetto, prima in Puglia e nel Mediterraneo. La nuova scuola media di Bitetto, riprenderà la tipologia a corte nel rispetto dei canoni dell’architettura tradizionale pugliese e sarà realizzata con modalità progettuali e strutture impiantistiche d’avanguardia che, insieme all’eccellenza e alla sicurezza, garantiranno all’edificio approccio green e autosufficienza energetica. Le altre tre scuole destinatarie di interventi di ristrutturazione, adeguamento sismico e messa in sicurezza, che riceveranno la certificazione di classe energetica A4 e protocollo Itaca, appartengono ai comuni di Montesano Salentino (300 mila euro), Galatina (84.488 euro) e Motta Montecorvino (115.000 euro).
PORTALE GEOCARTOGRAFICO DELLA RETE SCOLASTICA PUGLIESE
Una novità assoluta del Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018/2020 è un portale geo-cartografico di localizzazione, unico in Italia, che consente di collegare l’offerta formativa al territorio. Il portale, realizzato in sinergia con Arti Puglia, è uno strumento prezioso e molto efficace per il dimensionamento scolastico. Permette di visualizzare il numero degli iscritti di una scuola, l’andamento demografico dei comuni, le richieste di lavoro al fine di poter dare informazioni utili alla scelta degli indirizzi professionalizzanti, gli indirizzi liceali tecnici e professionali ed il trend di iscrizioni nell’ultimo triennio. Il portale è navigabile al seguente indirizzo: www.studioinpuglia.regione.puglia.it/dimensionamento.