Salta al contenuto principale

UNA PUGLIA COMPETENTE

DIRITTI A SCUOLA – TUTTO A SCUOLA

 

Sono le competenze la chiave di accesso alla realtà nelle sue sfaccettature più variegate. Dopo un lungo cammino di riflessione, cominciato già negli anni 90 del secolo scorso, questo è l’orientamento tracciato dell’Unione Europea e questo è il percorso seguito dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e al Lavoro della Regione Puglia. Ai giacimenti del sapere bisogna attingere per acquisire conoscenze, sviluppare abilità e maturare comportamenti sociali e attitudini al lavoro di gruppo. È in questo contesto che nasce e si radica con grande successo il progetto intitolato “Diritti a Scuola”, nella sua prima edizione, e poi rinominato “Tutto a Scuola” nella seconda. Dal 2016 al 2019 un investimento di 60 milioni di euro (risorse Fesr - Fse 2014-2020) per costruire e rafforzare le competenze degli studenti pugliesi, dalla scuola materna alla secondaria di secondo grado. Con la finalità di garantire soprattutto il diritto alla scuola, una particolare attenzione è stata rivolta alle fasce più fragili della comunità scolastica pugliese, con la creazione di uno sportello di ascolto, supporto psicologico e mediazione interculturale, dedicato ai giovani più esposti al rischio di emarginazione e dispersione, e alle loro famiglie.

 

 PASS LAUREATI

 

D’imparare non si finisce mai! È questo il senso di quel “Life Long Learning”, l’indicazione europea di cui sempre più spesso si sente parlare, che si è tradotta in diversi progetti e strategie di apprendimento permanente in linea con gli obiettivi di Europa 2020, orientati ad una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile. “Pass Laureati” è il progetto fortemente voluto dall’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Puglia per sostenere la formazione post universitaria di eccellenza. Grazie a questa misura, ai giovani laureati pugliesi viene riconosciuto un voucher formativo per frequentare un master “post lauream”, in Italia o all’estero.  Il voucher può avere un valore massimo di 10mila euro con cui sostenere spese di iscrizione, trasporto, vitto, alloggio e polizza fideiussoria. Per questa misura sono stati impegnati 10 milioni di euro nel 2017, 22 milioni di euro nel biennio 2018/2019, 15 milioni di euro nel 2020. Grazie a questa misura circa 3500 studenti pugliesi hanno potuto conseguire una formazione di eccellenza, realizzando il perfezionamento professionale in un’area prescelta.

 

TIROCINI IN MOBILITÀ TRANSNAZIONALE

 

Dopo le fondamentali competenze nella lingua madre, nell’ordine condiviso con l’Unione Europea, vi sono le “competenze linguistiche”, assolutamente strategiche per accedere ad una formazione specializzata e internazionale e inserirsi così, in maniera competitiva, nel mercato globale del lavoro. È con questo obiettivo che nascono i “Tirocini in mobilità transnazionale” rivolti agli studenti pugliesi iscritti al quarto e al quinto anno degli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado, ai percorsi IeFP e alle fondazioni ITS. Grazie a questo progetto e ad altri con la stessa finalità, l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia ha destinato 25 milioni di euro (risorse Fesr - Fse 2014-2020) alle giovani intelligenze pugliesi per favorire lo sviluppo del territorio regionale ma garantire anche la possibilità, ai giovani professionisti, di trovare occupazione nel mercato internazionale del lavoro. Grazie a questi interventi finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche, 1600 giovani pugliesi hanno potuto effettuare un tirocinio formativo presso importanti aziende straniere presenti in un Paese dell’Unione Europea.